SME and Private Equity Targets Solutions
I nostri servizi di change of ownership, rivolti sia all’imprenditore/venditore sia al nuovo investitore, si riferiscono a situazioni di espansion capital, replacement e turn-around, mediante operazioni straordinarie di:
- cambiamento della compagine azionaria per l’eventuale apertura del capitale ad investitori finanziari e/o industriali;
- ingresso della società in mercati regolamentati (quotazione alla Borsa Valori o emissione di strumenti di debito quotati);
- accesso a strumenti di finanza strutturata.
Servizi pre-operazione
Supporto finalizzato a verificare la coerenza della strategia e della organizzazione con le aspettative dei diversi investitori, in modo da intervenire per tempo ed apportare i correttivi necessari a rendere la Target più attraente nel processo di selezione del nuovo investitore:
- Analisi della ragionevolezza e congruità della strategia aziendale con quella di un potenziale investitore;
- Analisi della struttura organizzativa e evidenziazione dei gap rispetto ai requisiti normalmente richiesti dall’investitore;
- Review dei processi decisionali (istituzione di Comitati esecutivi/ review della funzione di Controllo di Gestione);
- Predisposizione del Business Plan e del memorandum informativo aziendale.
Assistenza in negoziazione
- Supporto finalizzato ad assistere il socio operativo e/o il management negli aspetti sostanziali relativi alla:
- Assistenza nella ricerca e definizione del miglior partner in funzioni della dimensione, del settore e delle aspettative di crescita;
- Negoziazione e definizione delle autonomie gestionali del management esistente e dei poteri attribuiti in Consiglio di Amministrazione ai componenti di nuova nomina;
- Negoziazione e definizione di piani di incentivazione al personale operativo (amministratori, dirigenti, dipendenti);
- Definizione delle regole di uscita dell’investitore e dei premi (azionari e/o monetari) attribuiti ai soci operativi.
IPO and Listed Companies Services
- Analisi delle strutture di governo e controllo societario;
- Analisi dei fattori critici di successo, dei rischi di business e degli indicatori di performance;
- Analisi del Sistema di Reporting e Controllo di Gestione;
- Analisi delle procedure di controllo per i principali cicli e processi operativi;
- Individuazione delle aree di disallineamento e Road Map per l’allineamento;
- Adozione dei principi del Codice di Corporate Governance e definizione delle connesse policy e procedure;
- Predisposizione delle procedure inerenti il Sistema di Reporting e Controllo di Gestione (allineate alla L. 262/2005);
- Compliance alla disciplina del Market Abuse;
- Adozione di modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001;
- Sviluppo di procedure di Fast Close;
- Predisposizione del documento descrittivo interno e del Memorandum sul Sistema di Controllo di Gestione;
- Supporto nella predisposizione del Piano Industriale e del QMAT;
- Condivisione dei documenti con lo Sponsor e il Revisore esterno;
- Rilascio allo Sponsor delle Comfort Letter su:
- Sistema di Controllo di Gestione
- Piano Industriale
- Altri dati extra contabili inclusi nel Prospetto Informativo predisposto dalla Società;
- Allineamento/formazione del personale aziendale sulle nuove regole di governo e controllo interno;
- Avvio delle attività di Internal Audit, Risk Management;
- Implementazione Modello 262 e Modello 231;
- Monitoraggio degli Action Plan comunicati a Borsa Italiana e Consob in sede di ammissione alla quotazione.
Investor Services
Per le operazioni di small-mid market, l’intervento prevede:
- Analisi strategica – review della strategia, del Piano Industriale e individuazione delle criticità;
- Analisi dell’organizzazione con individuazione degli impatti in funzione della crescita prospettata nel Piano;
- Analisi di dettaglio e scomposizione dei drivers di creazione del valore previsti nel Piano;
- Individuazione di potenziali punti di intervento su costi e circolante per la creazione di valore.
Quick Assessment
Per le operazioni di piccole dimensioni:
- Analisi strategica;
- Analisi dell’organizzazione in funzione della strategia;
- Individuazione di potenziali punti di intervento su costi e circolante per la creazione di valore.
Business Due Diligence
- Per le operazioni di small-mid market, l’intervento prevede:
- Analisi strategica – review della strategia, del Piano Industriale e individuazione delle criticità;
- Analisi dell’organizzazione con individuazione degli impatti in funzione della crescita prospettata nel Piano;
- Analisi di dettaglio e scomposizione dei drivers di creazione del valore previsti nel Piano;
- Individuazione di potenziali punti di intervento su costi e circolante per la creazione di valore.
Piano di intervento a breve
Definizione delle prime attività da effettuare immediatamente dopo l’ingresso. È il cosiddetto Piano dei 100 giorni, che può essere stato sviluppato dall’investitore anche prima dell’ingresso. Il nostro intervento spazia:
- dalla definizione del piano stesso e delle relative attività;
- alla assistenza alla implementazione;
- alla semplice verifica periodica dello stato di avanzamento del progetto.
Ottimizzazione della performance
Secondo quanto descritto nella apposita sezione, i nostri servizi si estendono a progetti di:
- ottimizzazione del capitale circolante;
- ottimizzazione delle performance attraverso piani di cost saving in ambito operativo o sugli over heads.
Due Diligence (Forensic and arbitration)
- Assistenza in occasione del manifestarsi di questioni riguardanti la frode e la corruzione, irregolarità contabili e un’ampia gamma di issue legate a temi di conformità, in occasione di giudizi, arbitrati e contenziosi in genere e nella fase di ricerca, analisi e interpretazione di materiale probatorio
- Approccio interdisciplinare riferito a:
- indagini aziendali
- due diligence contabili, legali, amministrative e finanziarie
- investigazioni anticorruzione e frode
- Supporto nella ricerca di informazioni e documenti in occasione di operazioni straordinarie
- Analisi e approfondimenti su fornitori, personale, nuovi mercati, controparti negoziali, partecipazioni in via di acquisizione
